Riportiamo un riassunto delle novità e degli aggiornamenti alle agevolazioni fiscali per l’edilizia, introdotte con la legge di Bilancio 2021.
Ricordiamo che si tratta di un vademecum riassuntivo, per conferme e approfondimenti ti invitiamo a visitare i siti governativi ufficiali come quello dell’Agenzie delle Entrate o della Gazzetta Ufficiale.

SUPERBONUS 110%

Proroga al 30 giugno 2022 del Superbonus per le ristrutturazioni e l’efficientamento energetico.

Interventi Trainanti

Per usufruire del Superbonus al 110% occorre eseguire almeno un intervento “trainante” legato all’Ecobonus o al Sisma Bonus e sono:

  • Interventi di isolamento termico sugli involucri
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • Interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Interventi aggiuntivi

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali e si tratta di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Sono compresi fra gli edifici che accedono alle detrazioni anche quelli privi di attestato di prestazione energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi, purché al termine degli interventi raggiungano una classe energetica in fascia A”.
Si applica anche agli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, oltre che interventi per la coibentazione del tetto.

Ambito: riqualificazione
Scadenza: 30 giugno 2022
Detrazione: 110% (100% con cessione del credito o sconto in fattura)
Anni di recupero: 5 anni
Spesa massima: cumulabile

Tutti i bonus prorogati

Ecobonus

che raggruppa le agevolazioni per la riqualificazione energetica globale e sulle coperture.
Ambito: riqualificazione energetica
Scadenza: 31 dicembre 2021
Detrazione: 50% – 65% (70-75% per condomini)
Anni di recupero: 10 anni
Spesa massima: 100.000 euro

Sisma bonus

per interventi di messa in sicurezza statica in aree sismiche 1, 2, 3 e rientra ora nel Superbonus 110%.
Ambito: riqualificazione rischio sismico
Scadenza: 31 dicembre 2021
Detrazione: 110%
Anni di recupero: 5 anni
Spesa massima: 96.000 euro

Bonus ristrutturazioni

anche per ristrutturazione con demolizione e ricostruzione ed ampliamento.
Ambito: ristrutturazioni private
Scadenza: 31 dicembre 2021
Detrazione: 50%
Anni di recupero: 10 anni
Spesa massima: 96.000 euro

Bonus mobili

per l’arredo di immobili ristrutturati
Ambito: acquisto mobili e grandi elettrodomestici in classe A+
Scadenza: 31 dicembre 2021
Detrazione: 50%
Anni di recupero: 10 anni
Spesa massima: 16.000 euro (invece che 10.000)

Bonus facciate

per il recupero delle facciate esterne degli edifici esistenti
Ambito: facciate esterne degli edifici
Scadenza: 31 dicembre 2021
Detrazione: 90%
Anni di recupero: 10 anni
Spesa massima: non si applicano i limiti massimi di spesa

Bonus verde

per le spese di manutenzione e progettazione di aree scoperte private.
Ambito: giardini e balconi
Scadenza: 31 dicembre 2021
Detrazione: 36%
Anni di recupero: 10 anni
Spesa massima: 5.000 euro